Sorgente di Vita

La serie di sculture che, probabilmente, esemplifica meglio l’armonia fra indagine
filosofica e ricerca tecnica, la quale caratterizza ogni opera del Maestro Roggi, è quella dedicata al tema della Sorgente della Vita

Questo tema, in effetti, benché condivida molteplici fondamenta teoretiche con le altre produzioni del Maestro, presenta specifiche e complesse difficoltà pratiche, le quali sono state superate
solamente grazie ad un intenso studio e a innumerevoli esperimenti conseguenti. 

La rappresentazione dell’acqua mediante il bronzo, evidentemente, è un’operazione assai ardua giacché corrisponde al tentativo di tradurre un elemento idealmente fluido e mutevole, trasparente e dinamico, per mezzo di una lega resistente e dura.

Eppure, le opere intorno alla Sorgente della Vita del Maestro Roggi si presentano tout-court come flutti setosi, dalla conformazione vagamente sferica. In altre parole, queste sculture, grazie ad un assiduo lavoro di ingegno e ad un meticoloso labor-limae, riescono ad esprimere tutta l’energia e tutta la limpidezza dell’acqua, tramite la potenza del bronzo

. Da queste onde, sgorgano esseri antropomorfi a rappresentazione del principio vitale che questo elemento naturale rappresenta sin dall’antichità. Il tema della Sorgente della Vita, in definitiva, si declina quale costituente di quell’unicum essenziale che corrisponde all’Energia della Vita.