Da GIOVANE curioso
ad artista internazionale
Origini e Prime Ispirazioni
Sin dall’adolescenza l’artista inizia a coltivare alcuni dei suoi numerosi interessi, tra cui la pittura e la poesia, fino al progressivo avvicinamento alla scultura.
Approfondisce la tecnica scultorea frequentando, per un breve periodo, lo studio dell’artista Enzo Scatragli, anche egli figlio nativo di Castiglion Fiorentino.
Il Risveglio dell’Arte
L’evento che segna la vera svolta artistica di Andrea Roggi è rappresentato da una sua visita alla Basilica di Santa Maria Novella a Firenze, dove rimane letteralmente incantato dal forte effetto plastico dell’affresco La Trinità del pittore rinascimentale e suo conterraneo Masaccio.
Nel 1991 fonda il laboratorio artistico La Scultura di Andrea Roggi, dove realizza interamente le proprie opere e grazie all’aiuto dei suoi assistenti riesce a creare sculture ricche di dettagli e di grandi dimensioni. Il bronzo è infatti il suo materiale, con il rito della fusione a cera persa riesce magistralmente a trasformare i modelli di argilla in veri e propri capolavori.
Nel 2017, affascinato dalle imponenti cave che circondano la città di Pietrasanta, l’artista inizia a dedicarsi alla creazione di opere d’arte in marmo. Dal 2020 Roggi plasma anche opere in acciaio inossidabile.
luce e passione per le nuove generazioni
Dalla fine degli anni ’90 diviene promotore della corrente Art for Young che ha come obiettivo quello di risvegliare nei giovani la passione per l’arte in tutte le sue forme. Il movimento artistico porta in seguito alla realizzazione del Parco della Creatività© ove raggiunge la sua massima espressione.
Dal 2000 Roggi inizia una proficua collaborazione con l’Università della Georgia, con sede a Cortona, e l’Università del Texas, con sede a Castiglion Fiorentino, dove tiene seminari e corsi sulle varie tecniche scultoree. Nei primi anni 2000 subisce il fascino dell’intellettuale Pier Francesco Greci (figura di spicco nel panorama culturale toscano) e delle sue teorie sull’arte di Piero della Francesca.
OPERE PUBBLICHE ED EVENTI
Numerose sono le sue opere pubbliche in Italia – dislocate prevalentemente in Toscana e in Umbria – e all’estero. I suoi lavori sono collezionati in molti paesi del mondo, ha partecipato ad esposizioni nazionali ed internazionali tra le quali: Grand Hall Olympia, Londra; Ahoy, Rotterdam; Grand Palais, Parigi; Oishi Gallery e Fukuoka City Museum, Fukuoka; Forum Grimaldi, Monaco e Shanghai World Expo Exibition Center, Shanghai.
Nel 2018 le sue opere vengono scelte dalla fondazione Robert F. Kennedy Human Rights per essere consegnate, in occasione del 50° anniversario, come premi al Principe Alberto II di Monaco, ad Alessandro Benetton ed a Harry Benson; una sua scultura viene anche donata all’asta di beneficenza condotta da Christie’s.
In occasione della 78° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, viene presentato in anteprima mondiale il 9 settembre 2021 – con una proiezione speciale sul Campari Boat-In Cinema, presso l’Arsenale di Venezia – American Night, opera prima di Alessio Della Valle, nella quale appare l’opera Le nostre Radici per un nuovo Futuro realizzata dal Maestro Roggi. La scultura viene inoltre presentata durante l’evento, nella mostra d’arte allestita presso l’Arsenale.
Nel settembre 2021 l’opera bronzea Albero della Pace viene installata presso l’Accademia dei Georgofili di Firenze, accanto alle Gallerie degli Uffizi, in memoria delle vittime della strage avvenuta nel 1993 ed inaugurata in presenza del sindaco di Firenze, Dario Nardella, e delle cariche istituzionali della città.
Nel 2023 Roggi ha creato opere d’arte uniche e dal design esclusivo, quali prestigiosi premi per la manifestazione di UEFA FootbAll 2023; inoltre, una delle sue creazioni è stata consegnata in premio al fisico e inventore italiano Federico Faggin.
ESPOSIZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
Tra le principali mostre personali dell’artista, tenutesi negli ultimi anni si annoverano:
– The Circle of Life, 1 maggio – 30 settembre 2018, mostra personale diffusa in Toscana, Umbria e Basilicata (Forte dei Marmi, Pietrasanta, Castelfalfi, Casole d’Elsa, Cortona, Assisi, Spello e Matera).
– Terra Mater | Earth and Heaven, 20 maggio – 30 settembre 2019, mostra personale antologica a Lucca e Pietrasanta (Piazza dell’Anfiteatro, Real Collegio, Le Mura, Baluardo di San Frediano a Lucca e Piazzetta del Teatro a Pietrasanta).
– Resurrectio | Tributo ai monti pisani, 12 aprile – 8 novembre 2019, personale Pisa (Piazza Vittorio Emanuele e MACC | Meeting Art Craft Center).
– Terra Mater | Earth and Heaven, 1 giugno – 31 agosto 2020, mostra personale antologica a Forte dei Marmi (Piazza Dante, Via Carducci, Via Mazzini e Via IV Novembre).
– Terra Mater | Earth and Heaven, 18 dicembre 2020 – 21 settembre 2021, mostra personale antologica a Siena (Belvedere di San Prospero, Piazza San Domenico, Vicolo Campaccio, Via Pianigiani, Piazza Tolomei, Logge della Mercanzia, Piazza del Campo, Piazza Duomo e Magazzini del Sale).
– Terra Mater | Earth and Heaven, 23 settembre – 21 novembre 2021, mostra personale antologica a Cortona (Piazza della Repubblica, Piazza del Duomo, Giardini pubblici Parterre).
– Terra Mater | Earth and Heaven, 28 gennaio – 22 agosto 2022, mostra personale antologica a Vicenza (Piazza dei Signori, Basilica Palladiana, Loggia del Capitaniato, Piazza delle Erbe, Piazzale Alcide De Gasperi e Piazza San Lorenzo).
– Terra Mater | Earth and Heaven, 15 maggio – 27 novembre 2022, mostra personale antologica a Venezia (Galleria Ravagnan a Dorsoduro e Piazza San Marco, Sina Centurion Palace, Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni”, Tenuta Venissa a Mazzorbo).
– Mirabilia Naturae | Oltre il buio, 18 giugno 2022 – 18 marzo 2023 a Stra, provincia di Venezia, insieme ad Achille Costi e Toni Benetton (Villa Pisani e Villa Loredan).
– Terra Mater | Earth and Heaven, 21 settembre 2022 – 15 aprile 2023, mostra personale antologica a Matera (Sassi di Matera, Chiesa del Purgatorio).
– Res Sacrae | Human and Divine, 8 dicembre 2022 – 11 aprile 2023, mostra personale a Viareggio (Lungomare di Viareggio, Molo della Madonnina).
– Terra | La nascita dell’opera di Andrea Roggi, 18 gennaio – 21 aprile 2023, mostra personale a Firenze, tenutasi presso Accademia dei Georgofili.
– Genesys | Il Seme della Rinascita, 9 maggio – 12 giugno 2023, mostra personale a Venezia, tenutasi presso Campo San Vio, Ca’ di Dio, Arsenale.
– Terra Mater | Earth and Heaven, 22 giugno 2023 – 31 ottobre 2023, mostra personale nel centro storico e nei Sassi di Matera.
– Hyle | Le Radici del Futuro, 14 giugno 2023 – 14 marzo 2024, mostra personale nel centro storico di Asolo.
– Energia della Vita, 4 novembre – 6 novembre 2023, esposizione dell’opera d’arte creata da Andrea Roggi e Martin Katz nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze.
– Koi no Yokan, 6 novembre 2023 – 18 luglio 2024, esposizione dell’opera d’arte presso il Lungomare dei Cavalieri di Amalfi.
– Energia della Vita, 21 dicembre 2023 – 8 gennaio 2024, esposizione dell’opera d’arte creata da Andrea Roggi e Martin Katz presso la Scuola Grande di San Rocco a Venezia.
– Ki, 27 marzo 2024 – 10 giugno 2024, esposizione dell’opera d’arte monumentale presso il pontile di Forte dei Marmi.
– Radici di Umanità, 15 giugno 2024 – 30 aprile 2025, mostra personale a Martina Franca, presso il centro storico della cittadina.
– Agapé | L’Amore che cambia il Mondo, 15 luglio 2024 – 05 febbraio 2025, mostra personale a Nizza, presso il Castello ed il Quai des États-Unis.
– Levitās, 18 luglio 2024 – 30 gennaio 2025, mostra personale ad Amalfi, presso il centro storico della cittadina ed il Lungomare dei Cavalieri.
– La Conoscenza è Libertà, 15 gennaio – 21 gennaio 2025, esposizione presso il Salone dei Tessuti di Milano in occasione della presentazione della collezione Autunno/Inverno 2025 di Montblanc.